Il denaro in possesso della persona privata della libertà appena entrato in carcere viene registrato su un libretto di conto corrente che verrà aggiornato con tutti i successivi addebiti di spese (effettuate per acquistare generi vittuari o per le telefonate) e accrediti di denaro, ricevibile dall’esterno tramite vaglia postale o deposito al colloquio dal familiare, terza persona o avvocato di fiducia
La persona priva della libertà può usufruire della corrispondenza epistolare illimitatamente.
L'ordinamento penitenziario prevede per la persona detenuta il diritto a telefonare ai familiari e ai conviventi, per la durata di dieci minuti, una volta alla settimana. Eccezione alla norma è rappresentata dalle persone private della libertà per reati previsti dal primo comma dell’art. 4bis della Legge 26 luglio 1975, n. 354, i quali hanno diritto a due telefonate al mese complessive.
I Centri Territoriali Permanenti forniscono un servizio di accoglienza e orientamento, per tutti i cittadini con più di 15 anni, sia sul territorio sia all’interno degli Istituti penitenziari.
Le pratiche sono personali, quindi è sempre richiesta la presenza dell'interessato. Sono previste deleghe solo per casi particolari di impedimento giustificato ed involontario.(es. detenuti, disabili fisici gravi).
Ci si può iscrivere solo in un Centro per l'Impiego che si trova nel territorio in cui è domiciliata la persona interessata.
Altresì avere la possibilità di svolgere un lavoro può rivelarsi utile per ottenere alcune misure alternative alla pena (affidamento in prova, semilibertà).
I Centri per l’impego attualmente ricevono solo su appuntamento e solo per le procedure che possono essere svolte esclusivamente di persona. È possibile fissare un appuntamento tramite telefono o e-mail. I numeri di telefono dei centri di Torino, Ciriè, Moncalieri, Carmagnola, Orbassano, Susa sono stati attivati appositamente per il periodo di emergenza sanitaria.
Piazza IV Martiri 22 (sede decentrata di Carmagnola)
Tel: 338 4701303 - 338 4701570
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Agenzia Piemonte Lavoro
Al seguente link è possibile scaricare l'ultimo file aggiornato della Regione in formato excel
Fonte: Regione Piemonte
SERVIZI
Contatti
Via Carlo Del prete, 79 – 10137 Torino (TO)
Tel.: 011 01134245 – 011 01134250
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (solo tramite telefono, mail o videochiamata Meet)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Comune Torino
Numero Verde Unico: 800 333444
L’attività è rivolta ad adulti in difficoltà e a rischio di grave marginalità sociale, ed è garantita da personale medico – ASL 1-Servizio di Guardia Medica, volontari della Croce Rossa Italiana, personale socio educativo in convenzione.
Tale Servizio si avvale anche della collaborazione della rete dei servizi pubblici – tra cui servizi specialistici sanitari – e del terzo settore che si trovano ad operare sul territorio cittadino ed in particolare nella zona di Porta Nuova.
Contatti
Via Sacchi 49 – 10125 Torino
Tel.: 011 596178
Orari: da lunedì a sabato 15,45 /18,30
Fonte: Comune di Torino
Un tetto e un alloggio sono i primi mattoni che una persona privata della libertà, al termine della propria esperienza detentiva, necessita per un reale reinserimento nella società civile. Ricerca che spesso risulta ardua, tanto più per chi non può contare su una rete di stabili relazioni – famiglia, parenti, operatori del privato sociale, amici o colleghi di lavoro – che lo aiuti nella ricerca di una soluzione abitativa.
Attori istituzionali, come gli uffici per i servizi sociali dei comuni, risultano un’utile fonte di informazioni in merito ala ricerca di un alloggio, così come conoscere. i servizi, le politiche e le associazioni di volontariato, attive in un determinato territorio, rappresenta una delle prime tappe da seguire per soddisfare un bisogno abitativo.
Informa Casa
Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino
Tel.: 011 01124383
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.comune.torino.it/informacasa
Strumento telematico che offre informazioni aggiornate sulle politiche abitative realizzate dalla Città di Torino e sugli incentivi e gli aiuti economici per l’affitto.
Emergenza Abitativa
Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino
Tel.: 011 01124383
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00
E-mail: iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link: Comune Torino – Emergenza Abitativa
Forniscono informazioni sui requisiti di partecipazione al Bando generale per l’assegnazione delle case popolari e sulle domande che possono presentare i cittadini in emergenza abitativa.
Lo.C.A.Re. – Locazioni Convenzionate, Assistite, Residenziali
Via Orvieto 1/20/A - piano secondo
Tel.: 011 01124024
Orari: lunedì, martedì e venerdì mattina dalle 10,30 alle 12,00
Centro Servizi creato dal Comune di Torino per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di appartamenti in affitto.
Link: Lo.C.A.Re
Case di accoglienza e dormitori
[Link a indirizzi e orari]
In casi particolari, ad esempio per soggetti gravemente infermi, o alla presenza di bambini con meno di dieci anni, può essere concesso un numero di colloqui mensili maggiore.
In circostanze eccezionali e qualora i familiari giungano o siano residenti in comuni particolarmente distanti dall'istituto penitenziario o gli stessi colloqui tra le persone che li richiedano non siano frequenti, è possibile prolungare la durata degli stessi o chiedere di riunire più ore in un unica visita. In questi casi quando i familiari si presentano all’ingresso del carcere possono chiedere al personale della polizia penitenziaria di riunire più ore, quelle previste nel mese, in un unico colloquio.
Il Regolamento penitenziario prevede che a ogni colloquio siano presenti al massimo tre persone adulte e un bambino, ma è possibile derogare quando si tratti di congiunti o conviventi. Per i detenuti inseriti nei circuiti ad alta sicurezza permane l'obbligo, per i familiari, di esibire le certificazioni che indicano i legami intercorrenti tra i componenti della famiglia anagrafica.
I familiari prima di andare a trovare il proprio caro devono informarsi in quale sezione si trova la persona che si desidera incontrare.
Riferimenti normativi
Il Regolamento penitenziario prevede che a ogni colloquio siano presenti al massimo tre persone adulte e un bambino, ma è possibile derogare quando si tratti di congiunti o conviventi.
Riferimenti normativi
Potere tornare a curare la propria igiene personale al di fuori della struttura carcere, può comunque essere faticoso per chi non ha l’appoggio di una famiglia o un alloggio in cui risiedere, o per tutte quelle persone che alla fine del periodo detentivo, per difficoltà economiche, non possono acquistare beni di prima necessità per la cura del corpo.
Questa scheda riporta un l’elenco dei centri di accoglienza e dei bagni pubblici, comunali e non, dove ci si può recare per la cura dell’igiene personale.
La città di Torino mette a disposizione diversi bagni pubblici ed un bagno turco per tutti i cittadini che per vari motivi ne hanno bisogno.
Sempre a Torino sono inoltre presenti una serie di realtà e centri di assistenza, gestite dai servizi comunali, da associazioni di volontariato, da cooperative o a carattere religioso. Per informazioni su eventuali tariffe si consiglia di contattare direttamente le strutture presenti in elenco.
Fonte: Comune di Torino
Per maggiori informazioni sui singoli bagni pubblici: [Salute e igiene sul sito del Comune di Torino]
I centri e le case di accoglienza indicate possono essere raggiunte con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]
Conoscere le realtà che possano offrire pasti caldi o freddi è uno delle prime azioni che possono realizzarsi per soddisfare il bisogno espresso.
A Torino e Moncalieri sono presenti una serie di mense benefiche che distribuiscono pasti caldi, freddi o al sacco, di cui si riportano i riferimenti nella presente scheda.
L’accesso alle mense è di norma consentito a chi è in possesso di tessera personale fornita da un’associazione o una parrocchia. Durante il periodo estivo alcune mense chiudono e occorre una tessera specifica per le mense estive.
Rispetto all'elenco fornito alle voci MENSE FERIALI e MENSE FESTIVE per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al:
Servizio Adulti in Difficoltà - Divisione Servizi Sociale Città di Torino
via Bruino 4 - 10138 Torino
Tel.: 011 01131510
Orario sportello: il martedì e il venerdì dalle 9,30 alle 12,30
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Informagiovani
Aiuti alimentari
A partire da dicembre 2020 e fino a fine marzo 2021, le famiglie che si trovano in difficoltà economiche possono presentare la domanda di iscrizione alla rete Torino Solidale, che grazie ai fondi stanziati dal decreto Ristori Ter può accogliere nuove famiglie nel proprio circuito. Le famiglie già iscritte, quindi, non hanno bisogno di presentare nuovamente la domanda.
L’aiuto sarà composto da un paniere alimentare accompagnato da un buono spesa il cui valore dipende dai componenti della famiglia.
Le famiglie richiedenti verranno inserite in un elenco di priorità e i Servizi Sociali opereranno gli accertamenti volti a valutare il grado di necessità del nucleo familiare, che oltre ai requisiti economici e di residenza (nella Città di Torino), non deve avere al suo interno un dipendente pubblico.
Vedi anche: TorinoClick
Segnaliamo inoltre alcune diocesi e associazioni presso le quali è possibile reperire generi di prima necessità:
Sito: Eco dalle Città
Le mense indicate possono essere raggiunti con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]
Le mense indicate possono essere raggiunti con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]