Dona ora

Redazione

Redazione

Lunedì, 10 Settembre 2012 17:58

Depositare il denaro

Il denaro in possesso della persona privata della libertà appena entrato in carcere viene registrato su un libretto di conto corrente che verrà aggiornato con tutti i successivi addebiti di spese (effettuate per acquistare generi vittuari o per le telefonate) e accrediti di denaro, ricevibile dall’esterno tramite vaglia postale o deposito al colloquio dal familiare, terza persona o avvocato di fiducia

Lunedì, 10 Settembre 2012 16:26

Corrispondenza

La persona priva della libertà può usufruire della corrispondenza epistolare illimitatamente.

Lunedì, 10 Settembre 2012 15:45

Telefonate

L'ordinamento penitenziario prevede per la persona detenuta il diritto a telefonare ai familiari e ai conviventi, per la durata di dieci minuti, una volta alla settimana. Eccezione alla norma è rappresentata dalle persone private della libertà per reati previsti dal primo comma dell’art. 4bis della Legge 26 luglio 1975, n. 354, i quali hanno diritto a due telefonate al mese complessive.

Lunedì, 10 Settembre 2012 13:34

Istruzione

I Centri Territoriali Permanenti forniscono un servizio di accoglienza e orientamento, per tutti i cittadini con più di 15 anni, sia sul territorio sia all’interno degli Istituti penitenziari.

Lunedì, 10 Settembre 2012 10:00

Indicazioni utili per la ricerca di un lavoro

LAVORO

Il lavoro è presupposto essenziale per avere un'opportunità tangibile di integrazione nella società una volta scontata la pena. La persona in fine pena o appena uscita dal carcere, può rivolgersi a un’insieme di Servizi che si occupano di Politiche Attive del Lavoro, sia istituzionali, sia del privato sociale, per poter avviare un proprio progetto occupazionale.
Progetto che prevede quale prima azione da compiere l’iscrizione alle liste di disoccupazione c/o il Centro per l’Impiego (CPI) competente per il territorio d’appartenenza.
Per poter iscriversi c/o un Centro per l’Impiego i documenti necessari sono:

  • documento d'identita valido;
  • codice fiscale;
  • autocertificazione di altri titoli (titoli di studio, formazione professionale, ecc...);
  • permesso di soggiorno per gli stranieri

Le pratiche sono personali, quindi è sempre richiesta la presenza dell'interessato. Sono previste deleghe solo per casi particolari di impedimento giustificato ed involontario.(es. detenuti, disabili fisici gravi).
Ci si può iscrivere solo in un Centro per l'Impiego che si trova nel territorio in cui è domiciliata la persona interessata.

Altresì avere la possibilità di svolgere un lavoro può rivelarsi utile per ottenere alcune misure alternative alla pena (affidamento in prova, semilibertà).

agenziapiemontelavoro.it

CPI

Di seguito sono indicate le informazioni di contatto di tutti i CPI della Città Metropolitana di Torino in capo all'APL Agenzia Piemonte Lavoro.

I Centri per l’impego attualmente ricevono solo su appuntamento e solo  per le procedure che possono essere svolte esclusivamente di persona. È possibile fissare un appuntamento tramite telefono o e-mail. I numeri di telefono dei centri di Torino, Ciriè, Moncalieri, Carmagnola, Orbassano, Susa sono stati attivati appositamente per il periodo di emergenza sanitaria.

  • TORINO
    Via Bologna, 153 - 10154
    Tel.: 339 2921060 - 339 2901883 - 339 2920794
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Via Castelgomberto, 75 - 10136
    Tel.: 011 86141(11)-(12) - 334 1009452 - 339 2901440
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CHIERI
    Via Vittorio Emanuele II, 1 - 10023 (TO)
    Tel.: 011 9403711
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CHIVASSO
    Lungo Piazza d'Armi, 6 - 10034 (TO)
    Tel.: 011 9177411
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CIRIE'
    Via Banna, 14 - 10073 (TO)
    Tel.: 011 9225111 – 334 1039388 – 339 2901881 – 011 9225108
    E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CUORGNE'
    Via Ivrea, 100 (ex Manifattura) - 10082 (TO)
    Tel.: 0124 605411
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • IVREA
    C.so Vercelli, 138 - 10015 (TO)
    Tel.: 0125 235911 (-21)
    E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • MONCALIERI
    C.so Savona, 10/D - 10024 (TO)
    Tel.: 338 4701303 - 338 4701570
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Piazza IV Martiri 22 (sede decentrata di Carmagnola)
    Tel: 338 4701303 - 338 4701570
    E-mail:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • ORBASSANO
    Strada Rivalta, 14 - 10043 (TO)
    Tel.: 3341039676
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • PINEROLO
    C.so Torino, 324 - 10064 (TO)
    Tel.: 0121 325711
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • RIVOLI
    Via Dora Riparia, 4 - Cascine Vica 10090 (TO)
    Tel.: 011 9505211 (-200)
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • SETTIMO TORINESE
    Via Roma, 3 - 10036 (TO)
    Tel.: 011 8169611
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • SUSA
    Via Martiri della Libertà, 6 - 10059 (TO)
    Tel.: 3341038849
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • VENARIA REALE
    Via Leonardo da Vinci, 50 - 10078 (TO)
    Tel.: 011 4596511 (dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 17,00), 3341038807 (venerdì dalle 9,00 alle 12,30)
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Agenzia Piemonte Lavoro

S. A. L. SERVIZI ACCREDITATI AL LAVORO

Sul territorio della Regione Piemonte sono attivi i Servizi al Lavoro, accreditati dall'Ente stesso, a cui è possibile rivolgersi gratuitamente per essere accompagnati nel percorso di orientamento e ricerca attiva di un impiego.

Al seguente link è possibile scaricare l'ultimo file aggiornato della Regione in formato excel

Fonte: Regione Piemonte

COMUNE DI TORINO

Il Centro Lavoro Torino è uno spazio di ascolto, informazione e orientamento su percorsi lavorativi, professionali e formativi, aperto a tutti i cittadini.

SERVIZI

  • consultazione gratuita di riviste e materiali informativi utili per la ricerca autonoma del lavoro;
  • affiancamento nell'utilizzo dei pc per la ricerca del lavoro;
  • servizi personalizzati di consulenza, counselling e orientamento;
  • supporto nella redazione del curriculum;
  • bilancio di competenze;
  • seminari e incontri periodici con esperti del mondo del lavoro;
  • servizi per l'autoimpiego e le microimprese: orientamento e consulenza sugli strumenti di finanziamento esistenti nel settore (leggi regionali e nazionali);
  • sostegno alla ricollocazione e alla continuità lavorativa per i lavoratori in situazione di precarietà occupazionale o in transito da un'occupazione all'altra, in mobilità o in CIGS senza possibilità di rientro.

Contatti
Via Carlo Del prete, 79 – 10137 Torino (TO)
Tel.: 011 01134245 – 011 01134250
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (solo tramite telefono, mail o videochiamata Meet)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Comune Torino

Giovedì, 06 Settembre 2012 17:03

Salute

MEDICO

Spesso per chi si trova in uscita dai circuiti detentivi la ricerca delle strutture e dei servizi sanitari che la dovranno assistere – in caso di bisogno – sul territorio di residenza risulta ardua. In questa sezione del sito sono elencate sia alcune strutture ed istituzioni sanitarie che si occupano della salute di tutti i cittadini, sia alcune sedi di uffici per la richiesta dei documenti ad essa connessi, oggi essenziali per poter usufruire delle prestazioni erogate dal servizio socio-sanitario nazionale.

  • Medico di base
    Per avere i servizi del medico di base occorre l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale presso la propria Asl.
    Caratteristiche e funzioni
    Il medico di base, generico, visita in ambulatorio o, nei casi in cui l`assistito non è in grado di uscire di casa, a domicilio; può essere consultato dai medici ospedalieri in occasione del ricovero di suoi assistiti; rilascia ricette per le medicine; prescrive visite specialistiche ed esami di laboratorio; propone ricoveri ospedalieri e cure termali; rilascia certificati di malattia, rilascia certificati di idoneità sportiva non agonistica, certificati di riammissione alle scuole materne, dell`obbligo e alle secondarie superiori. Il medico di famiglia presta attività, secondo l’orario che ciascuno espone nel proprio studio. Per i pazienti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare del medico di famiglia, se richiesta entro le 10,00 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le visite richieste dopo tale ora possono essere effettuate entro le 12,00 del giorno successivo.
    Come si sceglie
    Per scegliere o cambiare il medico di base bisogna rivolgersi agli Uffici Scelta e Revoca del Medico del proprio Distretto Sanitario, dove è esposto l`elenco dei medici disponibili e compilare l`apposito modulo fornito allo sportello. Il nome del medico scelto è riportato sulla tessera sanitaria, che si esibisce quando ci si rivolge al proprio medico. La scelta o la revoca del medico di famiglia di libera scelta si effettua presentando i seguenti documenti:
    • tessera sanitaria;
    • codice fiscale;
    • documento di identità;
    • certificato di residenza se il richiedente ha cambiato comune

Numero Verde Unico: 800 333444

  • Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) - 011 5747 (SERVIZIO GRATUITO)
    E` un servizio telefonico di continuità assitenziale, attivo nei giorni e negli orari in cui non è possibile contattare il medico di famiglia (dalle ore 10 del giorno prefestivo alle ore 8 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni feriali). Il medico di turno fornirà le opportune indicazioni oppure si recherà al domicilio dell`assistito per una visita medica. Le visite domiciliari vengono eseguite da medici dislocati sul territorio cittadino. Il medico di guardia può:
    • prescrivere farmaci per terapia d'urgenza o per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48 /72 ore;
    • proporre il ricovero ospedaliero;
    • rilasciare al lavoratore certificati di malattia, per un periodo massimo di tre giorni.

SER.D

Il Ser.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) svolge attività di prevenzione, educazione sanitaria, cura e riabilitazione rivolta ai cittadini residenti o domiciliati nel territorio cittadino con uso problematico di sostanze psico-attive o con problemi di tossicodipendenza, alcoldipendenza. Tali attività sono svolte con l’intervento di una équipe multidisciplinare integrata composta da medici, infermieri, psicologi, educatori ed assistenti sociali e sanitari. Cliccando sui link seguenti è possibile trovare tutte le informazioni di contatto per raggiungere le vari sedi dei Ser.D. della provincia di Torino, compresi percorsi e mappe:

  • Ser.D. Distretto Sud-Ovest: città di Torino, Circoscrizioni 2 e 3 (Santa Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori Sud, Borgo San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin, Borgata Lesna)
    Link: SERD – Distretto Sud-Ovest
  • Ser.D Distretto Sud-Est: città di Torino, Circoscrizioni 1 e 8 (Centro, Crocetta, San Salvario, Borgo Po, Cavoretto, Nizza-Millefonti, Filadelfia, Lingotto)
    Link: SERD – Distretto Sud-Est
  • Ser.D. Distretto Nord-Ovest: città di Torino, Circoscrizioni 4 e 5 (Campidoglio, San Donato, Parella, Lucento, Barriera di Lanzo, Vallette, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria)
    Link: SERD – Distretto Nord-Ovest
  • Ser.D. Distretto Nord-Est: città di Torino, Circoscrizioni 6 e 7 (Barriera di Milano, Falchera, Villaretto, Famolenta, Rebaudengo, Regio Parco, Barca, Bertolla, Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone)
    Link: SERD – Distretto Nord-Est
  • Ser.D. Asl TO3: distretti di Collegno, Giaveno, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, Susa, Val Pellice, Valli Chisone e Germanasca, Venaria
    A.S.L.TO3
  • Ser.D. Asl TO4: Distretti di Ciriè, Chivasso, Settimo T.se, San Mauro, Ivrea, Cuorgnè.
    A.S.L.TO4
  • Ser.D. Asl TO5: distretti di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino
    A.S.L.TO5

PERSONE SENZA DIMORA: AMBULATORIO SOCIOSANITARIO

Le funzioni del'ambulatorio sono:

  • Prevenzione
  • Limitazione del danno
  • Ascolto e invio ai servizi competenti

L’attività è rivolta ad adulti in difficoltà e a rischio di grave marginalità sociale, ed è garantita da personale medico – ASL 1-Servizio di Guardia Medica, volontari della Croce Rossa Italiana, personale socio educativo in convenzione.
Tale Servizio si avvale anche della collaborazione della rete dei servizi pubblici – tra cui servizi specialistici sanitari – e del terzo settore che si trovano ad operare sul territorio cittadino ed in particolare nella zona di Porta Nuova.

Contatti
Via Sacchi 49 – 10125 Torino
Tel.: 011 596178
Orari: da lunedì a sabato 15,45 /18,30

Fonte: Comune di Torino

Giovedì, 06 Settembre 2012 16:28

Abitare

Un tetto e un alloggio sono i primi mattoni che una persona privata della libertà, al termine della propria esperienza detentiva, necessita per un reale reinserimento nella società civile. Ricerca che spesso risulta ardua, tanto più per chi non può contare su una rete di stabili relazioni – famiglia, parenti, operatori del privato sociale, amici o colleghi di lavoro – che lo aiuti nella ricerca di una soluzione abitativa.
Attori istituzionali, come gli uffici per i servizi sociali dei comuni, risultano un’utile fonte di informazioni in merito ala ricerca di un alloggio, così come conoscere. i servizi, le politiche e le associazioni di volontariato, attive in un determinato territorio, rappresenta una delle prime tappe da seguire per soddisfare un bisogno abitativo.

Informa Casa
Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino
Tel.: 011 01124383
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.comune.torino.it/informacasa
Strumento telematico che offre informazioni aggiornate sulle politiche abitative realizzate dalla Città di Torino e sugli incentivi e gli aiuti economici per l’affitto.

Emergenza Abitativa
Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino
Tel.: 011 01124383
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00
E-mail: iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link: Comune Torino – Emergenza Abitativa
Forniscono informazioni sui requisiti di partecipazione al Bando generale per l’assegnazione delle case popolari e sulle domande che possono presentare i cittadini in emergenza abitativa.

Lo.C.A.Re. – Locazioni Convenzionate, Assistite, Residenziali
Via Orvieto 1/20/A - piano secondo
Tel.: 011 01124024
Orari: lunedì, martedì e venerdì mattina dalle 10,30 alle 12,00
Centro Servizi creato dal Comune di Torino per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di appartamenti in affitto.
Link: Lo.C.A.Re

Case di accoglienza e dormitori
[Link a indirizzi e orari]

Lunedì, 30 Luglio 2012 09:37

Colloqui

COLLOQUI CON PARENTI E CONGIUNTI

I colloqui rappresentano per i familiari una delle più importanti occasioni per poter mantenere i propri legami sociali e gli affetti con una persona privata della libertà.
Le regole e le procedure per poter essere ammessi ai colloqui, sono normate dall'ordinamento penitenziario italiano che prevede che la persona reclusa possa sostenere colloqui sia con i propri familiari sia con altre persone.
Il diritto garantisce sei colloqui visivi al mese, della durata di un’ora ciascuno.
Colloqui che si riducono a quattro mensili nel caso in cui la persona detenuta rientri in uno dei seguenti casi:

  • detenuti e internati per delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell'ordine democratico mediante il compimento di atti di violenza, delitto di cui all'articolo 416-bis del codice penale;
  • delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dallo stesso articolo ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni in esso previste;
  • delitti di cui agli articoli 600, 600-bis, primo comma, 600-ter, primo e secondo comma, 601, 602, 609-octies e 630 del codice penale, all'articolo 291-quater del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, e all'articolo 74 del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309

In casi particolari, ad esempio per soggetti gravemente infermi, o alla presenza di bambini con meno di dieci anni, può essere concesso un numero di colloqui mensili maggiore.
In circostanze eccezionali e qualora i familiari giungano o siano residenti in comuni particolarmente distanti dall'istituto penitenziario o gli stessi colloqui tra le persone che li richiedano non siano frequenti, è possibile prolungare la durata degli stessi o chiedere di riunire più ore in un unica visita. In questi casi quando i familiari si presentano all’ingresso del carcere possono chiedere al personale della polizia penitenziaria di riunire più ore, quelle previste nel mese, in un unico colloquio.
Il Regolamento penitenziario prevede che a ogni colloquio siano presenti al massimo tre persone adulte e un bambino, ma è possibile derogare quando si tratti di congiunti o conviventi. Per i detenuti inseriti nei circuiti ad alta sicurezza permane l'obbligo, per i familiari, di esibire le certificazioni che indicano i legami intercorrenti tra i componenti della famiglia anagrafica.
I familiari prima di andare a trovare il proprio caro devono informarsi in quale sezione si trova la persona che si desidera incontrare.

Riferimenti normativi

TERZE PERSONE

La persona priva di libertà può ricevere anche visite da terze persone, cioè persone diverse dai familiari e dai conviventi. La persona reclusa che vuole sostenere un colloquio con una"terza persona" dovrà presentare una richiesta motivata al Direttore del carcere, specificando i motivi per i quali richiede il colloquio. Allegando alla richiesta una fotocopia del documento d'identità valido.

Il Regolamento penitenziario prevede che a ogni colloquio siano presenti al massimo tre persone adulte e un bambino, ma è possibile derogare quando si tratti di congiunti o conviventi.

Riferimenti normativi

GRADI DI PARENTELA


Parenti: genitori, figli
Affini: suoceri, generi, nuore, altri figli del coniuge

Parenti: nonni, nipoti (figli di figli), fratelli e sorelle
Affini: nonni e nipoti del coniuge, coniuge di nonni e nipoti cognati

Parenti: bisnonni, pronipoti, zii, nipoti (figli di fratelli/sorelle)
Affini: bisnonni e pronipoti , zii e nipoti del coniuge, coniuge di bisnonni, pronipoti, zii e nipoti (figli di fratelli o sorelle del coniuge

Parenti: cugini di 1° grado (figli di zii), prozii (zii dei genitori), figli di nipoti (figli dei figli del fratello/sorella)
Affini: cugini di I grado del coniuge, coniuge di cugini di I grado, prozii del coniuge, coniuge dei prozii, coniuge di figli di nipoti (della moglie o del marito), figli di nipote (del fratello o sorella) del coniuge

Venerdì, 27 Luglio 2012 09:47

Igiene personale

PRENDERSI CURA DI SE'

Per chi si è trovato in un periodo della propria vita privato della libertà, prendersi cura di sé ha rappresentato una delle difficoltà maggiori, dati gli spazi ridotti e la convivenza forzata.

Potere tornare a curare la propria igiene personale al di fuori della struttura carcere, può comunque essere faticoso per chi non ha l’appoggio di una famiglia o un alloggio in cui risiedere, o per tutte quelle persone che alla fine del periodo detentivo, per difficoltà economiche, non possono acquistare beni di prima necessità per la cura del corpo.

Questa scheda riporta un l’elenco dei centri di accoglienza e dei bagni pubblici, comunali e non, dove ci si può recare per la cura dell’igiene personale.

La città di Torino mette a disposizione diversi bagni pubblici ed un bagno turco per tutti i cittadini che per vari motivi ne hanno bisogno.

  • TARIFFE
    Doccia: nei giorni feriali € 1,90 - sabato € 3,00
    Vasca: nei giorni feriali € 4,70 - sabato € 6,30
    Shampoo: € 0,30; 1 dose bagnoschiuma: € 0,30, saponette € 0,30; affitto 1 asciugamano € 1,00; abbonamento 11 ingressi (escluso sabato) € 19,50

Sempre a Torino sono inoltre presenti una serie di realtà e centri di assistenza, gestite dai servizi comunali, da associazioni di volontariato, da cooperative o a carattere religioso. Per informazioni su eventuali tariffe si consiglia di contattare direttamente le strutture presenti in elenco.

Fonte: Comune di Torino

BAGNI PUBBLICI

  • Circoscrizione 4 Bagno pubblico comunale - TEMPORANEAMENTE CHIUSO
    Via Bianzè, 18 - 10143 Torino
    Tel.: 011 7493691
    Accessibile ai disabili - 43 docce
    Orari: da martedì a venerdì 12,30/18,00 – sabato 8,30-15,00
    Link: Museo Arte Urbana – I Bagni Pubblici di via Bianzè
  • Circoscrizione 6 Bagno pubblico comunale
    Via Agliè, 9 - 10154 Torino
    Tel.: 011 5533938
    Non accessibile ai disabili
    Orari: Lunedì, martedì e venerdì dalle 10,00 alle 18,30 - mercoledì e giovedì dalle 13,30 alle 18,30 – sabato dalle 10,00 alle 17,00
    Ultimo ingresso: mezz’ora prima della chiusura
    Link: I bagni pubblici di via Agliè
  • Circoscrizione 7 Bagno pubblico comunale TEMPORANEAMENTE CHIUSO
    Corso Regina Margherita, 33 - 10124 Torino
    Tel.: 011 8172580
    Non accessibile ai disabili - 35 docce, 2 vasche
    Orari: da martedì a venerdì 12,45-18,30 – sabato 7,45-16,30
  • Circoscrizione 9 Bagno pubblico comunale
    Via Cherasco, 10 - 10126 Torino
    Tel.: 011 7920508 – 366 5913091
    Accessibile ai disabili - 28 docce - Distributori automatici bevande, Lavanderia a gettoni, Sportello informazioni per stranieri
    Orari: da lunedì a venerdì 10,30-16,30 (ultimo ingresso alle 16.00) – sabato 8,30-16,00 (ultimo ingresso alle 15.30)
    Link: Barrito
  • Bagno turco - c/o Centro Culturale Italo Arabo Dar Al Hikma
    Via Fiocchetto, 15 - 10152 Torino
    Tel.: 011 5215111
    Non accessibile ai disabili
    Orari: Donne: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, sabato 10,00-20,00; Uomini: venerdì, domenica 10,00-20,00
    Ultimo ingresso alle 18,00
    Link: http://www.daralhikma.it

Per maggiori informazioni sui singoli bagni pubblici: [Salute e igiene sul sito del Comune di Torino]

CENTRI E CASE DI ACCOGLIENZA

  • Centro di accoglienza stranieri “Gentes” – Associazione “Gentes” Onlus
    Corso Casale, 48 – 10131 Torino
    Tel: 011 8195968
  • Centro di accoglienza “Il Germoglio” – Gruppi di Volontariato Vincenziano
    Via Saccarelli, 2 – 10144 Torino
    Tel.: 011 480433
    Link: GVV – Il Germoglio
  • Centro di accoglienza “Il Ricino”
    Strada Cunioli Alti, 7 - 10024 Moncalieri
    Tel.: 011 6610781
    Orario: Sempre aperto – solo per donne madri con bambini
    Link: Il Ricino Cooperativa
  • Centro di accoglienza Servizio Migranti della Caritas
    Via Cottolengo, 22 - 10152 Torino
    Tel.: 011 2462092 / 2462443
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario: Apertura dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
    Link: migrantitorino.it
  • Centro di accoglienza Suore Salesiane
    Via Cumiana, 2 - 10141 Torino
    Tel.: 011 3797811
    Link: FMA Piemonte – Provincia di Torino
  • Centro di accoglienza Casa Amica AZAS
    Via Spotorno, 45 - 10126 Torino
    Tel.: 338 8668138
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Link: Casa Amica Torino
  • Centro di accoglienza “Ercole Premoli”
    Via Lulli, 8/7 - 10148 Torino
    Tel.: 011 9188239 - 011 18898905
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario: Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 – solo per minori stranieri
    Link: Cooperativa sociale “Crescere insieme”
  • Centro di accoglienza “Casa delle Donne”
    Via Vanchiglia, 3 - 10124 Torino
    Tel.: 011 8122519
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario: Apertura giovedì dalle 16,00 alle 19,00 – solo per donne
    Link: Casa delle Donne Torino
  • Casa del Mondo Unito (Cooperativa “Esserci”)
    Via Negarville, 30/2 - 10135 Torino
    Tel.: 011 2207819
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario: Aperto tutto l’anno – 24 ore su 24 – solo per uomini stranieri
    Link: sito della Cooperativa Esserci
  • Casa di Accoglienza “Cooperativa Parella”
    Via Bellardi, 76 - 10149 Torino
    Tel.: 011 7791265
    Orario: Aperto tutto l’anno – 24 ore su 24 – solo per donne dai 18 ai 60 anni
  • Casa di Accoglienza “Crescere Insieme”
    Via Anselmetti, 67 - 10135 Torino (TO)
    Tel.: 011 3470131
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Casa di ospitalità (servizio comunale)
    Via Pacini, 18 (Angolo Via Leoncavallo) – 10154 Torino
    Tel.: 011 248 16 67
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario: Apertura tutti i giorni dalle 20,00 alle 8,00 – Donne
    Link: Gruppo Abele – Ospitalità Notturna

I centri e le case di accoglienza indicate possono essere raggiunte con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]

Giovedì, 26 Luglio 2012 17:03

Mangiare

PASTI GRATUITI

Dove mangiare, può essere una delle necessità immediate a cui dover dare risposta a chi si trova in condizioni di vulnerabilità, disagio o a cui manca una rete sociale d'appoggio, nel momento in cui termina la propria detenzione.

Conoscere le realtà che possano offrire pasti caldi o freddi è uno delle prime azioni che possono realizzarsi per soddisfare il bisogno espresso.

A Torino e Moncalieri sono presenti una serie di mense benefiche che distribuiscono pasti caldi, freddi o al sacco, di cui si riportano i riferimenti nella presente scheda.

L’accesso alle mense è di norma consentito a chi è in possesso di tessera personale fornita da un’associazione o una parrocchia. Durante il periodo estivo alcune mense chiudono e occorre una tessera specifica per le mense estive.

Rispetto all'elenco fornito alle voci MENSE FERIALI e MENSE FESTIVE per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al:

Servizio Adulti in Difficoltà - Divisione Servizi Sociale Città di Torino
via Bruino 4 - 10138 Torino
Tel.: 011 01131510
Orario sportello: il martedì e il venerdì dalle 9,30 alle 12,30
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Informagiovani

Aiuti alimentari
A partire da dicembre 2020 e fino a fine marzo 2021, le famiglie che si trovano in difficoltà economiche possono presentare la domanda di iscrizione alla rete Torino Solidale, che grazie ai fondi stanziati dal decreto Ristori Ter può accogliere nuove famiglie nel proprio circuito. Le famiglie già iscritte, quindi, non hanno bisogno di presentare nuovamente la domanda.
L’aiuto sarà composto da un paniere alimentare accompagnato da un buono spesa il cui valore dipende dai componenti della famiglia.
Le famiglie richiedenti verranno inserite in un elenco di priorità e i Servizi Sociali opereranno gli accertamenti volti a valutare il grado di necessità del nucleo familiare, che oltre ai requisiti economici e di residenza (nella Città di Torino), non deve avere al suo interno un dipendente pubblico.
Vedi anche: TorinoClick

Segnaliamo inoltre alcune diocesi e associazioni presso le quali è possibile reperire generi di prima necessità:

  • Buoni spesa
    Chi non è ancora inserito nella rete Torino Solidale può fare richiesta per entrarvi. Una volta accertato lo stato di necessità si avrà diritto a ricevere un paniere alimentare e buoni spesa di importo proporzionale al numero di individui nel nucleo familiare, scaricabili a questo link.
  • Le parrocchie: presso la propria parrocchia di appartenenza è possibile presentare le proprie necessità di carattere alimentare o di altro genere. Per farlo non è necessario essere credenti.
    Mappa delle diocesi di Torino e provincia
  • Eco dalle Città distribuisce gratuitamente prodotti ortofrutticoli invenduti presso i mercati di:
    • Porta Palazzo (dal lunedì al venerdì dalle 12,30 alle 15,30 e sabato dalle 18,30 alle 20,30)
    • Via Porpora (dal lunedì al venerdì dalle 12,30 alle 14,30 e sabato dalle 14 alle 16)
    • Borgo Vittoria (dal lunedì al venerdì dalle 12,30 alle 14,30 e sabato dalle 14 alle 16)
    • Corso Cincinnato (dal lunedì al venerdì dalle 12,30 alle 14,30 e sabato dalle 15 alle 18)

Sito: Eco dalle Città

  • All’interno della parrocchia di San Giuseppe Cafasso in corso Grosseto, la relativa Caritas dà disponibilità di beni di prima necessità a domicilio nel territorio della parrocchia di Borgo Vittoria. Per contattarla chiamare il 366 2592520

MENSE FERIALI

  • Casa Accoglienza Cottolengo
    Via Andreis, 26 – 10152 Torino
    Tel.: 011 5225655
    Orario di apertura: lunedì-sabato 10,30-13,00 (solo pranzo).
    La mensa è aperta anche nel mese di agosto.
    Link: Attività Socio-Assisteziali Cottolengo
  • Mensa Convento S. Antonio da Padova
    Via Sant’Antonio da Padova, 7 – 10121 Torino
    Tel.: 011 5621917
    Orario di apertura: lunedì-sabato 11,00-12,00. La mensa offre un pasto caldo completo e sacchetto-viveri a persone senza fissa dimora e/o disagiate italiane e straniere. Ogni giovedì pomeriggio, viene inoltre distribuito un pacco di generi alimentari alle famiglie bisognose. Il sabato pomeriggio vengono distribuite le Borse Famiglia, domenica e festivi è attivo un servizio di accoglienza pomeridiano con merenda. L'accesso è consentito a chi si è munito di tessera. 
    Altri servizi: centro di ascolto per persone e famiglie in difficoltà; Casa Caterina, soluzione abitativa temporanea per 6 giovani provenienti da situazioni di disagio o povertà con l’obiettivo di inserirli in un progetto di formazione o di collocazione nel mondo lavoro.
    Link: Centro di Carità Sant’Antonio
  • Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
    Via Brugnone, 3 – 10126 Torino
    Tel.: 011 6687827
    Orario di apertura: lunedì-sabato 11,30-12,30 (solo pranzo).
    N.B. Presso la mensa è stato anche istituito un centro di ascolto per sostenere ed indirizzare le persone in difficoltà e in cerca di opportunità di lavoro.
    Link: Mensa Sacro Cuore, Associazione CiBiDi – Mensa del Sacro Cuore
  • Mensa del Povero (Parrocchia S. Alfonso)
    Via Netro, 5 – 10143 Torino
    Tel.: 011 7496457
    Orario di apertura: lunedì-venerdì 11,00-12,00 (solo pranzo).
    Link: Parrocchia Sant’Alfonso – Mensa del Povero
  • Mensa Asili Notturni Umberto I
    Via Ormea, 119 – 10126 Torino
    Tel.: 011 5660804
    Orario di apertura: lunedì-sabato a partire dalle 18,30 (solo cena).
    Link: Asili Notturni Umberto I - Servizi
  • Casa Santa Luisa (Servizi Vincenziani per Persone senza fissa dimora)
    Via Nizza 24 - 10125, Torino
    Tel.: 011 5780824
    E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Orario di apertura: lunedì-sabato 7,15-8,30 (solo colazione).
    L'accesso è consentito a chi si è munito di tessera.
  • Cenacolo Eucaristico Della Trasfigurazione
    Via Belfiore, 12 – 10125 Torino
    Tel.: 335 5930501 (Don Adriano Gennari)
    Orario: Distribuzione pacchi viveri alle famiglie bisognose: sabato dalle ore 9,00 alle 12,00; Mensa preserale calda per i senzatetto: da lunedì a venerdì dalle ore 14,30 alle 17,00
    Link: La mensa dei poveri
  • Parrocchia Maria Ausiliatrice - Punto Caritas
    Via Salerno, 10 – 10152 Torino
    Tel.: 011 5224822
    Orario: Il primo martedì del mese dalle 9,00 alle 11,00 ed il secondo martedì del mese dalle 15,00 alle 17,00
    Fonte: liberante.it
  • Spazio d’angolo
    Via Capriolo 14/B – 10139 Torino
    Tel.: 346 7642188
    Orario: Tutti i giorni, tutto l’anno, dalle 17,00 alle 18,30 (in questo periodo di emergenza sanitaria per garantire la sicurezza e il distanziamento sono previsti 3 turni di accesso: 17,00 – 17,30 – 18,00)
    N.B. Dal martedì al venerdì Spazio d’angolo è aperto anche dalle 8.30 alle 11, per offrire a persone in condizioni di fragilità socio- economica, con particolare riferimento a coloro che frequentano la mensa serale, un luogo riscaldato ove trascorrere buona parte della mattina, coinvolgendole in attività ricreative e socializzanti.
    Link: Caritas Torino – Ristoro Spazio d’Angolo
  • Casa Bordino Onlus
    Via San Domenico 28 - 10122 Torino 
    Tel.: 011 5217232 
    Orario: Distribuzione di pacchi viveri a chi ne fa richiesta tramite il numero 011 5217232 dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 13,00.
    Fonte: liberante.it
  • Progetto #TorinoSolidale – Case del Quartiere
    È possibile richiedere il sostegno alimentare dal lunedì alla domenica, dalle 10,00 alle 17,00, direttamente al call center della Protezione Civile Comunale ai numeri 800444004 o 011 01137000, o tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
    I pacchi alimentari vengono consegnati a domicilio a casa dei richiedenti.
    Link: Case del Quartiere – Torino Solidale
  • Horas Kebab
    Distribuzione di beni alimentari a famiglie in stato di necessità che passano attraverso la Casa del Quartiere San Salvario, la moschea o la comunità egiziana.
    Tel.: 011 18838973
  • Mensa dei Servizi Vincenziani
    Via Saccarelli 2/i - 10144 Torino
    Tel.: 011 480433
    Orario di apertura: giovedì dalle 15,00 alle 18,00
    Link: Servizi Vincenziani per Senza Fissa Dimora

Le mense indicate possono essere raggiunti con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]

MENSE FESTIVE

  • Mensa del Povero
    Via Guinicelli 4 (Largo Tabacchi) - 10132 Torino
    Tel.: 370 3747520
    Orario di apertura: solo domenicale, alle 8,30 viene offerta la colazione e alle ore 11,00 il pranzo.
    Chiuso ad agosto
    Link: Messa del Povero
  • Gruppi di Volontariato Vincenziano
    Via Saccarelli 2 - 10144 Torino
    Tel.: 011 480433
    Orario di apertura: servizio mensa la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 11,00. 
    Link: Nuova Aurora – Mensa Festiva
  • Cenacolo Eucaristico Della Trasfigurazione
    Via Belfiore, 12 – 10125 Torino
    Orario di apertura: distribuzione sacchetti con panini, tutti i giorni festivi.
    Link: La Mensa dei Poveri
  • Esercito della Salvezza - Corpo di Torino
    Via Principe Tommaso 8/c - 10125 Torino
    Tel.: 011 2767584
    Link: Esercito della Salvezza – Distribuzione Alimentare

Le mense indicate possono essere raggiunti con i mezzi pubblici GTT [Vedi Percorsi, orari e mappe]

Please publish modules in offcanvas position.