Dona ora

Redazione

Redazione

Mercoledì, 03 Ottobre 2012 15:07

Norme di comportamento (ricompense)

Alle persone private delle libertà personali che durante i periodi di reclusione si siano distinte per particolare impegno nello svolgimento del lavoro, dei corsi scolastici, professionali, o abbiamo collaborato nell'organizzazione e nello svolgimento delle attività culturali, ricreative e sportive, oppure abbiano fornito aiuto ad altri detenuti o internati, per sostenerli moralmente nei momenti di difficoltà, favorito atteggiamenti collettivi di ragionevolezza o compiuto atti meritori di valore civile, su iniziativa del Direttore possono essere concesse ricompense come l'encomio.

Quanto presente in questa pagina è stato ricavato dal sito istituzionale dell'associazione Antigone ONLUS. Promotrice dell'Osservatorio nazionale sull'esecuzione penale e del Rapporto Online sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane, in base alla scheda elaborata a seguito della visita dell'associazione effettuata in data 5 luglio 2012.

Martedì, 02 Ottobre 2012 17:45

Casa Circondariale di Ivrea

Quanto presente in questa pagina è stato ricavato dal sito istituzionale dell'associazione Antigone ONLUS. Promotrice dell'Osservatorio nazionale sull'esecuzione penale e del Rapporto Online sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane, in base alla scheda elaborata a seguito della visita dell'associazione effettuata in data 5 luglio 2012.

Martedì, 02 Ottobre 2012 11:28

Orari visite

Di seguito riportiamo alcuni dati inerenti l'orario dei colloqui, il peso massimo consentito per l'invio dei pacchi e il numero di telefonate che i familiari possono effettuare con i propri congiunti per quanto riguarda la Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno" e la Casa Circondariale di Ivrea. Si consiglia di verificare presso l'Istituzione interessata o con il proprio congiunto giorno e orario di colloquio, prima di presentarsi all'entrata.

Martedì, 02 Ottobre 2012 11:12

Mappa

Pagina in costruzione

Lunedì, 01 Ottobre 2012 17:06

Mappa

Pagina in costruzione

Lunedì, 01 Ottobre 2012 16:48

Modulistica

I link di seguito riportati rimandano a pagine istituzionali dove è possibile reperire modulistica utile a quelle persone che private delle libertà personali, sia che stiano scontando la pena, beneficiando delle misure alternative o in uscita dai circuiti penali, possono incontrare oggettive difficoltà nel godimento dei propri diritti, e nella ricerca di servizi utili. Al contempo i riferimenti suggeriti vogliono fornire a operatori del privato sociale e ai familiari indicazioni pratiche per l'accesso alle misure previste dalle politiche e dalla legislazione nazionale in merito alla giustizia ed al reinserimento nella società di persone con problemi di giustizia.

Giovedì, 27 Settembre 2012 15:42

Religione

L’ordinamento penitenziario riconosce ai detenuti la libertà di professare la propria fede, di “istruirsi” nella propria religione e di praticarne il culto, purché riti e celebrazioni siano compatibili con l’ordine e la sicurezza e non si esprimano in comportamenti molesti per la comunità o contrari alle legge. Assicurando la presenza di un cappellano e della celebrazione del culto cattolico e permettendo l’accesso agli istituti, con autorizzazione del direttore, a ministri di altri culti.

Giovedì, 27 Settembre 2012 13:40

Sport e Tempo libero

ATTIVITA' RICREATIVE E SPORTIVE

Le attività ricreative e quelle sportive assumono un significato di rilievo nel trattamento rieducativo finalizzato a conseguire l'obiettivo della risocializzazione della persona detenuta. Pertanto la normativa vigente italiana prevede nelle strutture penitenziarie l'organizzazione di tali attività, in quanto parte del “percorso” di reinserimento sociale dei condannati. L’organizzazione di momenti, iniziative e pratiche ricreative e sportive all'interno di un carcere si fonda sia sulla partecipazione della comunità esterna sia di quella composta dalle persone recluse. Ad esempio i programmi sportivi attuati negli Istituti penitenziari per adulti e per minori si concretizzano tramite particolari convenzioni con enti nazionali e locali preposti alla cura di questo genere di attività.

É una commissione apposita a proporre, tramite avvisi, le iniziative che possono essere svolte all'interno dell'istituto. La partecipazione può essere richiesta compilando la domandina, che una volta raccolta e verificata (ad esempio in merito alle condizioni di salute) verrà portata all’attenzione dell’autorità o degli uffici competenti.

Figura di riferimento per le attività sportive e ricreative, in quanto le predispone e coordina in collaborazione con gli altri operatori, è l’educatore professionale. Durante la permanenza all’aperto è consentito ai detenuti lo svolgimento di attività sportive personali, anche usando attrezzi messi a disposizione dalla direzione dell’istituto, compatibilmente con le esigenze della sicurezza. In caso di sanzione disciplinare si può essere esclusi dalle attività ricreative e sportive, per non più di 10 giorni.
In alcuni istituti sono disponibili spazi dedicati alle attività ricreative e sportive (teatri, palestre, campi sportivi…)

Riferimenti normativi

C. C. TORINO

All’interno della Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno”, la Direzione organizza attività sportive e ricreative presso gli spazi disponibili.

In particolare per quanto riguarda lo sport, sono disponibili un campo sportivo e una palestra, nel quale vengono svolte attività di preparazione ai tornei interni, di potenziamento e miglioramento fisico, con accesso in orari e giorni diversi a seconda della sezione di appartenenza. E’ inoltre presente una squadra di rugby composta interamente da detenuti, che milita nella serie C piemontese.

Le attività sportive sono programmate dal C.T.P, e con la collaborazione di un insegnante del I.P.S.I.A. Plana, per gli allievi che partecipano ai corsi di licenza elementare o media.

Le attività sportive previste sono:

  • calcio;
  • pallavolo
  • ping pong;
  • pesistica;
  • educazione fisica
  • rugby

Fonte: Casa circondariale di Torino

C. C. IVREA

All'interno di ogni sezione è presente una piccola sala socialità. Sono presenti una palestra, una biblioteca, una cappella. Esiste un'area verde per i colloqui estivi.

Quanto presente in questa pagina è stato ricavato dal sito istituzionale dell'associazione Antigone ONLUS. Promotrice dell'Osservatorio nazionale sull'esecuzione penale e del Rapporto Online sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane, in base alla scheda elaborata a seguito della visita dell'associazione effettuata in data 5 luglio 2012.

Fonte: Associazione Antigone

Martedì, 25 Settembre 2012 17:53

Cultura

Negli istituti penitenziari, secondo le esigenze del trattamento, sono approntate attrezzature per lo svolgimento di attività “culturali e di ogni altra attività” in comune, in particolar modo prevedendo la possibilità della presenza di una biblioteca, inoltre la fruizione alle pubblicazioni da parte delle persone private delle libertà personali deve essere agevolata da parte della direzione.

Please publish modules in offcanvas position.